
Di Salvo e Pizzimenti vincono la Gran fondo della Ceramica.Nella Mediofondo vittoria di D'Agostino e Cannone tra le donne
Battendo in volata quattro compagni di fuga, Stefano Di Salvo ha vinto la 16. Edizione della Gran fondo della Ceramica (104 chilometri), prova valida per la Coppa Sicilia, disputata a Santo Stefano di Camastra, in provincia di Messina. Ai posti d’onore Francesco Romano e Stefano Bartolotta. Successo per distacco in campo femminile per Valeria Pizzimenti, che ha preceduto nettamente Maria Migliore.

Finale incertissimo nel percorso ridotto (64 chilometri), con affermazione di misura per Rosario D’Agostino davanti a Mario Marino. Dominatrice tra le donne Daniela Maria Cannone, che ha staccato di oltre 5 minuti Anna Musciotto e Giulia D’Aguanno.
L’evento organizzato dal Bici Club Stefanese ha registrato la partecipazione di 450 atleti e ha avuto come ospiti d’onore l’ex professionista Giovanni Visconti e l’ex campionessa del mondo Edita Pucinskaité, che si sono schierati alla partenza con gli altri granfondisti.
Classifiche complete: 16/04/2023 – 16^ Granfondo della Ceramica – TDS.sport
Ciclismo e tradizioni locali
La Granfondo della Ceramica non è solo una gara, ma una celebrazione del patrimonio siciliano. Caltagirone, conosciuta in tutto il mondo per le sue coloratissime ceramiche, offre ai partecipanti più che strade da percorrere, un viaggio nella storia.
Mentre i corridori si snodano tra le colline e i villaggi, passano davanti a botteghe artigiane secolari, architetture barocche e piazze vivaci. I residenti spesso fiancheggiano il percorso, facendo il tifo per i ciclisti e condividendo la calda ospitalità per cui la Sicilia è famosa.
Divertimento e tempo libero a Caltagirone
Si può iniziare con una passeggiata nel centro storico, dove la famosa Scalinata di Santa Maria del Monte - una splendida scalinata ricoperta di piastrelle dipinte a mano - è una tappa obbligata. I musei della ceramica e le botteghe artigiane della città offrono uno sguardo unico su un artigianato secolare che prospera ancora oggi. I ristoranti e le enoteche locali si animano la sera, servendo piatti tradizionali siciliani accompagnati da vini regionali come il Nero d'Avola e il Frappato.
Per chi ama il moderno intrattenimento digitale, le piattaforme di casinò online non AAMS sono diventate popolari tra i visitatori. Accessibili e facili da usare, consentono agli ospiti di divertirsi con qualche gioco d'azzardo in modo responsabile, il tutto comodamente seduti in hotel o in B&B.
Inoltre, Caltagirone è vicina a numerosi sentieri panoramici e punti di osservazione, perfetti per una giornata di relax. Alcuni hotel e punti di informazione turistica offrono anche guide digitali curate o app per esplorare la zona. Per gli ospiti tecnologici che amano unire svago e divertimento, l'ascesa dei casinò online non AAMS ha aggiunto un tocco digitale ai momenti di relax serale, offrendo slot machine, giochi di carte e altro ancora, il tutto in un contesto legale al di fuori del circuito AAMS.
Che si tratti di immergersi nell'arte locale o di fare una pausa veloce con il proprio gioco digitale preferito, Caltagirone offre un mix equilibrato di tradizione e comfort moderno.
Granfondo e il mondo digitale
La Granfondo della Ceramica ha abbracciato l'era digitale, fondendo tradizione e tecnologia per migliorare l'esperienza di atleti e visitatori.
Applicazioni mobili dedicate e piattaforme per il ciclismo come Strava consentono ai partecipanti di monitorare le proprie prestazioni, condividere i risultati e connettersi con gli altri ciclisti prima, durante e dopo l'evento.
Anche i social media giocano un ruolo fondamentale: gli aggiornamenti dell'evento, le foto in diretta e le storie della comunità portano lo spirito della Granfondo a un pubblico più ampio, creando una celebrazione in tempo reale che va ben oltre le strade di Caltagirone.